Tematica Mammiferi marini

Lagenorhynchus obliquidens Gill, 1865

Lagenorhynchus obliquidens Gill, 1865

foto 36
Da: www.iim.fh-koeln.de

Phylum: Chordata Haeckel, 1874

Classe: Mammalia Linnaeus, 1758

Ordine: Cetartiodactyla Montgelard et al., 1997

Famiglia: Delphinidae Gray, 1821

Genere: Lagenorhynchus Gray, 1846


itItaliano: Lagenorinco dai denti obliqui

enEnglish: Pacific White-sided Dolphin

frFrançais: Dauphin à flancs blancs du Pacifique

deDeutsch: Weißstreifendelphin

spEspañol: Delfín de costados blancos del Pacífico

Descrizione

Presenta tre toni di colore. Il mento, la gola e il ventre sono bianco cremoso. Il rostro, le pinne pettorali, il dorso e la pinna dorsale sono grigio scuro. Sui fianchi sono presenti macchie grigio chiaro e inoltre una striscia grigio chiaro corre da sopra l'occhio fino a sotto la pinna dorsale, dove si inspessisce fino alla coda. Un anello grigio scuro circonda gli occhi. La specie è di dimensioni medie per un delfino oceanico, pesando le femmine fino a 150 kg e i maschi fino a 200 e misurando 2,5 m (maschio) e 2,3 m (femmina) di lunghezza. I lagenorinchi dai denti obliqui tendono ad essere più grandi dei lagenorinchi scuri. Le femmine raggiungono la maturità a 7 anni. Il periodo di gestazione dura un anno. Gli esemplari possono vivere fino a 40 anni ed oltre.

Diffusione

L'areale del lagenorinco dai denti obliqui forma un grande arco attraverso le acque fredde e temperate del Pacifico settentrionale. Non sono noti avvistamenti più a sud del mar Cinese Meridionale ad ovest e della penisola della Baja California ad est. Alcune popolazioni vivono anche nel mar del Giappone e nel mare di Okhotsk. Nelle regioni settentrionali dell'areale alcuni individui sono stati trovati nel mare di Bering. I delfini sembrano seguire una sorta di comportamento migratorio - sul lato orientale sono più abbondanti al largo delle coste della California in inverno, ma più a nord (Oregon, Washington) in estate. Durante tutto l'anno preferiscono le acque profonde lontane dalla costa.

Sinonimi

= Delphinus longidens (Cope, 1866) = Lagenorhynchus longidens (Cope, 1866) = Lagenorhynchus ognevi Slensov, 1955.

Bibliografia

–Mead, J.G.; Brownell, R. L. Jr. (2005). "Order Cetacea". In Wilson, D.E.; Reeder, D.M (eds.). Mammal Species of the World: A Taxonomic and Geographic Reference (3rd ed.). Johns Hopkins University Press. pp. 723-743.
–Hammond, P.S.; Bearzi, G.; Bjørge, A.; Forney, K.; Karczmarski, L.; Kasuya, T.; Perrin, W.F.; Scott, M.D.; Wang, J.Y.; Wells, R.S.; et al. (2012). "Lagenorhynchus obliquidens". IUCN Red List of Threatened Species. 2012.
–"Pacific White-Sided Dolphin". NOAA Fisheries. NOAA. Retrieved 14 October 2020.
–Shirihai, H. & Jarrett, B. (2006). Whales, Dolphins and Other Marine Mammals of the World. Princeton Field Guides. pp. 202-205.
–Ferrero, R.C.; Walker, W.A. (1996). "Age, growth, and reproductive patterns of the Pacific white-sided dolphin (Lagenorhynchus obliquidens) taken in high seas drift nets in the central North Pacific Ocean". Canadian Journal of Zoology. 74 (9): 1673-1687.
–Morton, A. (January 2000). "Occurrence, Photo-identification and Prey of Pacific White-sided Dolphins (Lagenorhyncus obliquidens) in the Broughton Archipelago, Canada 1984–1998". Marine Mammal Science. 16 (1): 80-93.
–Black, Nancy A. (2009). Perrin, William F.; Würsig, Bernd; Thewissen, J. G. M. (eds.). Encyclopedia of Marine Mammals (2nd ed.). Burlington Ma.: Academic Press. ISBN 978-0-12-373553-9.
–Black, N.A. (1994). Behavior and ecology of Pacific white-sided dolphins (Lagenorhynchus obliquidens) in Monterey Bay, California. San Francisco State University.
–Walker, W.A.; Leatherwood, S.; Goodrich, K.R.; Perrin, W.F.; Stroud, R.K. (1986). "Geographical variation and biology of the Pacific white-sided dolphin, Lagenorhynchus obliquidens, in the north-eastern Pacific". Research on Dolphins. 441: 465.
–Dahlheim, M.E.; Towell, R.G. (1994). "Occurrence and Distribution of Pacific White-Sided Dolphins (Lagenorhynchus obliquidens) in Southeastern Alaska, With Notes On an Attack by Killer Whales (Orcinus orca)". Marine Mammal Science. 10 (4): 458-464.
–Soldevilla, M.S.; Henderson, E.E.; Campbell, G.S.; Wiggins, S.M.; Hildebrand, J.A.; Roch, M.A. (2008). "Classification of Risso's and pacific white-sided dolphins using spectral properties of echolocation clicks". The Journal of the Acoustical Society of America. 124 (1): 609-24.
–Henderson, E.E.; Hildebrand, J.A.; Smith, M.H. (2011). "Classification of behavior using vocalizations of pacific white-sided dolphins (Lagenorhynchus obliquidens)". The Journal of the Acoustical Society of America. 130 (1): 557-67.
–Soldevilla, M.S.; Wiggins, S.M.; Hildebrand, J.A. (2010). "Spatio-temporal comparison of pacific white-sided dolphin echolocation click types". Aquatic Biology. 9: 49-62.
–Piercey, R. (2013). "Seasonal changes in the food intake of captive Pacific white-sided dolphins (Lagenorhynchus obliquidens)". Aquatic Mammals. 39 (3): 211-220.
–van Waerebeek, Koen; Würsig, Bernd (2002-02-05). "Pacific White-sided Dolphin and Dusky Dolphin". In Perrin, William R; Wiirsig, Bernd; Thewissen, J G M (eds.). Encyclopedia of Marine Mammals. pp. 859-60.
–National Audubon Society: Guide to Marine Mammals of the World.


00080 Data: 24/05/1991
Emissione: Vita nel mare - Delfini
Stato: Palau
Nota: Emesso in un foglietto di 20 v. diversi
00701 Data: 25/05/2006
Emissione: Delfini e fari
Stato: St. Thomas and Prince
Nota: Emesso in un foglietto di 4 v. diversi e 4 vignette senza valore diverse

01131 Data: 26/05/2003
Emissione: Vita nel mare
Stato: Congo (Kinshasa)
Nota: Emesso in un foglietto di 3 v. diversi
01203 Data: 24/07/2013
Emissione: Delfini
Stato: Tuvalu
Nota: Emesso in un foglietto
di 4 v. diversi

01235 Data: 20/10/2004
Emissione: Mammiferi marini
Stato: Cuba
01484 Data: 10/09/2001
Emissione: Balene e delfini
Stato: Grenada

01618 Data: 09/02/2018
Emissione: I delfini
Stato: Togo
Nota: Emesso in un foglietto
di 4 v. diversi
01690 Data: 31/07/2017
Emissione: Fauna - I delfini
Stato: Togo
Nota: Emesso in un foglietto
di 4 v. diversi

01692 Data: 31/07/2017
Emissione: Fauna - I delfini
Stato: Togo
Nota: Presente nel foglietto
01890 Data: 22/12/1995
Emissione: Delfini e balene
Stato: Gambia
Nota: Emesso in un foglietto di 9 v. diversi

02161 Data: 17/07/2018
Emissione: Vita Marina - I delfini
Stato: Guinea-Bissau
Nota: Emesso in un foglietto di 5 v. diversi e una appendice
02422 Data: 30/01/2010
Emissione: Vita selvatica
Stato: Korea (North)
Nota: Emesso in una serie
di 4 v. diversi

02613 Data: 14/10/2014
Emissione: Vita nel mare - I delfini
Stato: Maldives
Nota: Emesso in un foglietto
di 4 v. diversi
02614 Data: 14/10/2014
Emissione: Vita nel mare - I delfini
Stato: Maldives

03326 Data: 26/06/2015
Emissione: Vita marina - I Delfini
Stato: Solomon Islands
Nota: Emesso in un foglietto
di 4 v. diversi
04052 Data: 12/12/2019
Emissione: I delfini
Stato: Djibouti
Nota: Emesso in un foglietto
di 4 v. diversi

04222 Data: 28/08/2018
Emissione: I Delfini
Stato: Arctic Territories
Nota: Emesso in un foglietto
di 4 v. diversi
04259 Data: 29/12/2015
Emissione: Vita nel mare - Delfini
Stato: St. Thomas and Prince
Nota: Emesso in un foglietto
di 4 v. diversi

04333 Data: 07/11/2018
Emissione: I Delfini
Stato: St. Thomas and Prince
Nota: Emesso in un foglietto
di 4 v. diversi
04464 Data: 27/04/2018
Emissione: Vita nel mare - I delfini
Stato: Sierra Leone
Nota: Emesso in un foglietto
di 4 v. diversi